Sezione salto di blocchi

Archivio Notizie

 21-mar-23

Attività di rilevazione sul reddito e le condizioni di vita delle famiglie, Eu-SILC - Anno 2023

Attività di rilevazione sul reddito e le condizioni di vita delle famiglie, Eu-SILC - Anno 2023

A partire dal mese di marzo 2023 l’Istat avvierà l’attività di rilevazione che raccoglie informazioni sul reddito e sulle condizioni di vita delle famiglie che vivono in Italia. Tale rilevazione, che rientra nel sistema di statistiche europee Eu-SILC (European Statistics on Income and Living Conditions), è prevista dal Regolamento CE n. 1700/2019, approvato dal Parlamento europeo il 10 ottobre 2019, che istituisce un quadro comune per le statistiche europee sulle persone e sulle famiglie, basate su dati a livello individuale ottenuti da indagini statistiche campionarie.
L’Italia partecipa al progetto Eu-SILC con l’“Indagine sul reddito e sulle condizioni di vita (Eu-SILC)”, condotta annualmente dall'Istat a partire dal 2004, per raccogliere informazioni statistiche sulle condizioni economiche delle famiglie e sui problemi che i cittadini incontrano nella vita di tutti i giorni. Ogni anno questa indagine coinvolge circa 1.000 comuni e 41.000 famiglie. La sua natura longitudinale, prevista dal Programma statistico nazionale 2020-2022 (codice IST-01395), approvato con DPR 9 marzo 2022, impone che le famiglie selezionate siano seguite e intervistate, a intervalli annuali, per più anni consecutivi.
Il programma statistico nazionale sopra citato è consultabile sul sito internet dell’Istat all’indirizzo: http://www.istat.it/it/istituto-nazionale-di-statistica/organizzazione/normativa.

La raccolta delle informazioni presso i soggetti interessati viene condotta dalla Società incaricata dall’Istat attraverso rilevatori che effettuano le interviste, presso l’abitazione dove risiede abitualmente la famiglia, con l’ausilio di personal computer con tecnica CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing), e rilevatori che effettuano le interviste telefonicamente con tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing). Ulteriori informazioni specifiche sulle modalità di svolgimento dell’intervista sono pubblicate sulla pagina del sito internet dell’Istat dedicata alla presente indagine (https://www.istat.it/it/eu-silc).

Il campione delle famiglie è stato già definito dall’Istat ed è composto da alcuni nominativi coinvolti nel Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni del 2022 e dai nominativi che hanno partecipato alle precedenti edizioni dell'indagine Eu-SILC.

Le famiglie potranno essere contattate dalla Società incaricata a partire dall’1 marzo 2023 ed entro il mese di giugno 2023.

I rilevatori della Società incaricata dall’Istat saranno muniti di:
- tesserino di riconoscimento da esibire alle famiglie al momento del contatto. Sul tesserino sarà riportato il nome del rilevatore e il codice che lo contraddistingue e la denominazione dell’indagine;
- biglietti da visita da lasciare in caso di assenza delle famiglie per informarle dell’avvenuto tentativo di contatto. Sui biglietti da visita saranno indicati il nome e il cognome del rilevatore, la denominazione dell'indagine, il recapito telefonico da contattare, la data in cui il rilevatore intende ritornare, il numero verde gratuito dell'Istat per la famiglia.

In caso di richieste circa la veridicità dell’indagine, così come per qualsiasi richiesta di chiarimento o informazione inerente all’indagine, l’ISTAT rende disponibile il Numero Verde gratuito 800.947.949, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 20:30. Informazioni sull’indagine sono disponibili anche consultando la pagina del sito internet dell’Istat a questo link.

Su questo sito è possibile consultare anche la lettera informativa, firmata dal Presidente dell’Istat, e che sarà inviata alle famiglie campione qualche giorno prima dell’intervista. Le famiglie campione, in caso di dubbi o chiarimenti sull’indagine, potranno contattare anche il Comune di Ostuni al numero 0831/307345 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:30.

 Altre notizie correlate

Immagine di copertina per AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE IN USO A TITOLO GRATUITO PER FINALITA’ SOCIALI A FAVORE DI SOGGETTI PUBBLICI E/O PRIVATI DI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E APPARTENENTI AL PATRIMONIO INDISPONIBILE DEL COMUNE DI OSTUNI Informazioni

11-mag-23

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE IN USO A TITOLO GRATUITO PER FINALITA’ SOCIALI A FAVORE ...

ART. 48 DEL D. LGS. N° 159 DEL 6 SETTEMBRE 2011 - CODICE ANTIMAFIA AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE IN USO A TITOLO ...

Immagine di copertina per Ufficio SUAP trasferito presso il Palazzo di Città in Piazza della Libertà Informazioni

09-mag-23

Ufficio SUAP trasferito presso il Palazzo di Città in Piazza della Libertà

Si informa la cittadinanza che l' ufficio SUAP si è trasferito in Piazza della Libertà presso il Palazzo ...