AVVISO PUBBLICO “DONA UNA SPERANZA, ADOTTA IN CANILE” CAMPAGNA DI INCENTIVAZIONE ALL’ADOZIONE DEI CANI RANDAGI OSPITATI NEL CANILE RIFUGIO COMUNALE
Il presente progetto “DONA UNA SPERANZA, ADOTTA IN CANILE” è finalizzato all’incentivazione delle adozioni dei cani randagi di proprietà del Comune di Ostuni ricoverati nel canile rifugio comunale e prevede di riconoscere un contributo economico a chi adotta un cane ospitato alla data del presente Avviso nel canile rifugio comunale. Tale contributo consiste in:
- Un rimborso spese annuale per tutta la durata della vita del cane fino ad un importo onnicomprensivo annuo massimo lordo pari a € 400,00 per spese, sostenute e adeguatamente dimostrate e rendicontate, di tipo medico-veterinarie o alimentari, polizze sanitarie, di educazione cinofila;
- Un rimborso spese, una tantum e per una sola volta, fino ad un importo massimo lordo omnicomprensivo di € 150,00, per beni e servizi per la cura dell’animale di affezione (es. acquisto cuccia, cuscino, guinzagli, servizio di toelettatura al ritiro del cane, ecc.);
Il progetto “DONA UNA SPERANZA, ADOTTA IN CANILE” prevede incentivi per l’adozione di n. 10 capi/anno in ognuna delle annualità 2023-2024-2025.
Per aver riconosciuti i contributi di cui alla campagna “DONA UNA SPERANZA, ADOTTA IN CANILE” l’adottante deve possedere i seguenti requisiti:
- essere residente sul territorio comunale di Ostuni sia al momento della concessione dell’adozione sia nel periodo al quale è riferita la corresponsione delle agevolazioni;
- aver adottato un cane randagio ospitato alla data del presente Avviso nel canile rifugio comunale di Ostuni
Al fine di aderire alla campagna “DONA UNA SPERANZA, ADOTTA IN CANILE”l’interessato, dopo aver individuato il cane che intende adottare, dovrà presentare apposita domanda di adozione cane e di adesione alla campagna suddetta, utilizzando esclusivamente il “MODELLO 1 – DOMANDA DI ADOZIONE E ADESIONE ALLA CAMPAGNA” cui dovranno essere allegati il “MODELLO 2 - QUESTIONARIO PER ADOZIONE CANE” e la fotocopia fronte/retro del proprio documento di riconoscimento in corso di validità e del proprio codice fiscale.
La domanda, indirizzata al Comune di Ostuni – Servizio Ecologia e Ambiente - Piazza della Liberta n. 67 – 72017 Ostuni (BR), potrà essere presentata a mezzo p.e.c. all’indirizzo protocollo@cert.comune.ostuni.br.it oppure a mano all’ufficio protocollo del Comune di Ostuni o a mezzo di raccomandata A.R.
L’ammissione delle domande avverrà secondo l’ordine cronologico di arrivo e a seguito di istruttoria favorevole fino all’esaurimento delle somme stanziate.
La domanda di erogazione del contributo dovrà essere presentata al Comune di Ostuni utilizzando esclusivamente il MODELLO 3, cui dovranno essere allegati i documenti fiscali quietanzati comprovanti le spese sostenute, indicate al precedente art. 1, comma 1, e la fotocopia fronte/retro di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità.
a domanda di erogazione del contributo, indirizzata al Comune di Ostuni – Servizio Ecologia e Ambiente - Piazza della Liberta n. 67 – 72017 Ostuni (BR), potrà essere presentata a mezzo p.e.c. all’indirizzo protocollo@cert.comune.ostuni.br.it oppure a mano all’ufficio protocollo del Comune di Ostuni o a mezzo di raccomandata A.R.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste al Ufficio Servizio Ecologia Ambiente del Comune di Ostuni al n. 0831 307340 - 386, via e-mail all’indirizzo: fciraci@comune.ostuni.br.it o mauggenti@comune.ostuni.br.it, via pec all’indirizzo protocollo@cert.comune.ostuni.br.it.