Autorizzazione all’occupazione temporanea di area demaniale marittima.

  • Servizio attivo .

Il cittadino, in forma singola o associata, può chiedere di occupare temporaneamente, e fino ad un massimo di 30 giorni, un’area del demanio marittimo o del mare territoriale.


A chi è rivolto:

Il cittadino, in forma singola o associata, può chiedere di occupare temporaneamente, e fino ad un massimo di 30 giorni, un’area del demanio marittimo o del mare territoriale al fine di svolgervi attività aventi carattere culturale, di promozione sociale ovvero attività imprenditoriale, munendosi di apposita autorizzazione.

.

Come fare:

Per ottenere tale autorizzazione l’interessato deve presentare apposita domanda redatta sul modello di domanda D1, in bollo da € 16,00. La domanda è esente dall’imposta di bollo qualora sia presentata da soggetti che, per Statuto o Atto Costitutivo, esercitano attività senza scopo di lucro (es. ONLUS, Associazioni di volontariato etc.).

Il modello di domanda D1 è uno schema di domanda specifico approvato con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. n. 10/09 class. A.2.16 del 05.06.2009 quale unico modello di domanda da utilizzare per il rilascio di concessione.

Il modello di domanda D1 è compilabile esclusivamente in via informatica tramite l’applicativo web “Do.Ri.”, disponibile accedendo al Sistema Informativo del Demanio Marittimo (S.I.D.) attraverso il seguente link www.sid.mit.gov.it.

Per effettuare l’accesso occorre registrarsi come Utente Privato su tale portale.

Il modello di domanda D1 prevede, oltre all’inserimento dei dati relativi al richiedente, alla durata, allo scopo della concessione etc., anche l’inserimento di dati geometrici e di georeferenziazione dell’area o dello specchio acqueo che si chiede in concessione, espressi attraverso le coordinate “Gauss-Boaga”.

Nel caso di specie dovrà essere inserita una sola coordinata al centro dell’area o dello specchio acqueo che si vuole occupare temporaneamente.

Le Guide alla compilazione del modello di domanda D1 sono scaricabili dal seguente link; da questo link è possibile accedere direttamente al Sistema Informativo del Demanio Marittimo (S.I.D.) cliccando su “Accesso al Sistema”.
Dopo aver inserito i dati nel S.I.D. occorre procedere alla generazione del file .xml relativo alla domanda e stampare quest’ultima, che, debitamente sottoscritta, dovrà essere inviata – insieme al suddetto file .xml – tramite PEC al Protocollo Generale del Comune di Ostuni seguente indirizzo protocollo@cert.comune.ostuni.br.it

.

Cosa serve.

Al modello di domanda D1, inviato o presentato al Comune, deve essere allegata la seguente documentazione:

.
  • Copia documento di identità del richiedente (se persona fisica) o del rappresentante legale (se persona giuridica);.
  • Stralcio aereo fotogrammetrico in scala 1:5000/1:2000, con individuazione dell’area d'intervento;.
  • Relazione esplicativa dell’evento da realizzare;.
  • Planimetria in scala opportuna (1/100 - 1/200) con lo stato dei luoghi e la rappresentazione delle strutture da installare e delle loro dimensioni. Se la domanda viene consegnata o spedita in forma cartacea, la documentazione tecnica allegata dovrà avere un formato A3 con trasposizione su supporto informatico dei relativi files firmati digitalmente;.
  • Certificato di collaudo o di omologazione delle strutture da installare, qualora il suddetto certificato sia previsto dalla normativa di settore (ad esempio gonfiabili, giostre, simulatori di realtà virtuale etc.);.
  • Autorizzazione doganale ex art. 19, d.lgs. n. 374/1990 oppure comunicazione all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, a seconda delle strutture da installare..
  • 7. Pagamento delle spese di istruttoria di € 120,00 - tramite l’utilizzo del sistema pagoPA (in attuazione dell’art. 5 del D.Lgs. n. 82/2005 “Codice dell’Amministrazione Digitale” e del D.L. 179/2012, come convertito in legge) da effettuarsi mediante collegamento al seguente link cliccando su “Pagamento Spontaneo” e poi “Diritti di Segreteria” e seguendo le istruzioni del sito..

Cosa si ottiene:

L'autorizzazione all'occupazione temporanea di suolo pubblico.

.

Tempi e scadenze:

Le istanze di occupazione temporanea di suolo pubblico devono pervenire almeno 25 gg. prima della data richiesta per l'occupazione stessa.

.

Quanto costa:

Pagamento € 120,00 così come previsto dalla Deliberazione di Giunta Comunale n. 51 del 11/03/2021 e marca da bollo da € 16,00 da annullare sul modello di domanda D1.

Richiesta di pagamento del canone di concessione demaniale marittima e della relativa imposta regionale nel caso di conclusione con esito favorevole del procedimento, escluse le occupazioni senza fine di lucro o che comunque non producono gettito di alcun tipo.

.

Accedi al servizio.

Il modello di domanda D1 è compilabile esclusivamente in via informatica tramite l’applicativo web “Do.Ri.”, disponibile accedendo al Sistema Informativo del Demanio Marittimo (S.I.D.).

.

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Punti di contatto

Argomenti

Pagina aggiornata il 08/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content