A chi è rivolto:
A coloro che necessitano di reperire i dati relativi al proprio servizio di leva
.Descrizione:
Cosa fa
- Forma, tiene ed aggiorna la lista di leva;
- fornisce informazioni, consulenza ed assistenza;
- tiene aggiornati i ruoli matricolari;
- aiuta a compilare i moduli per la richiesta del foglio matricolare al competente Distretto
Formazione della lista di leva
Le chiamate per lo svolgimento del servizio obbligatorio di leva sono state sospese dal 1° ottobre 2004, per effetto del d. Lgs. 226/2004, tuttavia i Comuni devono proseguire l’aggiornamento delle Liste di leva, iscrivendo i giovani che compiono il diciassettesimo anno. Il certificato di esito di leva, quindi continua ad essere rilasciato esclusivamente per coloro che furono soggetti all’obbligo di leva.
Tutti i giovani cittadini italiani, di sesso maschile e che compiono il 17° anno di età tra il 1° gennaio e il 31 dicembre di ogni anno, e che agli effetti della leva devono considerarsi legalmente domiciliati in questo Comune ai sensi dell’art. 1933 del Codice dell'Ordinamento Militare (d.Lgs. n. 66/2010), sono invitati a verificare entro trenta giorni dal 1° di gennaio dello stesso anno, la loro iscrizione nella lista di leva e a fornire i chiarimenti richiesti in merito agli uffici comunali competenti.
ATTENZIONE: i dati matricolari ad uso pensionistico devono essere prodotti in autocertificazione, in quanto certificati e attestati rilasciati dalla pubblica amministrazione, non possono essere da questa richiesti o rilasciati se destinati ad altra pubblica amministrazione.
.Come fare:
È necessario contattare l'ufficio leva del Comune dove sono state formate le liste di leva o dove l'interessato era residente al momento della visita di leva.
.Cosa serve.
Per accedere al servizio occorre:
.- Modulo compilato.
- Imposta di bollo e diritti di segreteria laddove previsti.
Cosa si ottiene:
Documentazione inerente all’assolvimento degli obblighi di leva
.Tempi e scadenze:
Di norma la documentazione richiesta viene rilasciata a vista
.Quanto costa:
Imposta di bollo e diritti di segreteria laddove previsti
.Accedi al servizio.
Deve essere presentata apposita domanda all'Ufficio Leva.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Documenti
- Modulo di iscrizione all'Albo degli scrutatori di Seggio Elettorale (e il segretario di seggio elettorale)
- Modulo di iscrizione all'Albo Presidenti di Seggio Elettorale (e il segretario di seggio elettorale)
- Segnalazione di irreperibilità
- Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
-
Vedi altri 6
- Dichiarazione inclusione nello stato di famiglia
- Dichiarazione di residenza
- Carta d'Identità Elettronica CIE
- Accesso agli atti - Modulo per l'esercizio del diritto di accesso agli atti da parte dei Consiglieri Comunali
- Accesso agli atti - Istanza per visione e/o rilascio di atti o documenti amministrativi da parte dei cittadini
- Domanda trasporto scolastico - Bacino di Cisternino
-
Notizie
- Convocazione del Consiglio comunale
- Nomina degli scrutatori per il Referendum dell’8 e 9 giugno 2025
- Referendum 2025: opzione di voto in Italia per elettori residenti all'estero (AIRE) (scadenza domanda 10 aprile 2025)
- CIISAF Avviso pubblico per la co-progettazione di interventi a sostegno delle famiglie vulnerabili
-
Vedi altri 6
- Online il nuovo sito comunale
- Referendum 2025: possibilità di voto per i cittadini fuori sede
- Elezioni Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU)
- Aggiornamento Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise di Appello anno 2025 per il biennio 2026-2027
- Regolamentazione temporanea della circolazione e della sosta
- Obbligo di attivazione lavorativa e sociale - Assegno di Inclusione